Gli itinerari
Alla scoperta delle CINQUE TERRE
Dalla Stazione ferroviaria di Borgo Val di taro, un comodo treno diretto arriva a Monterosso "paese roccioso e austero, asilo di pescatori e contadini" , che con Riomaggiore, Manarola Vernazza e Corniglia sono i paesi sospesi tra mare e terra che danno vita alle Cinque Terre. La costa delle Cinque Terre pur essendo rocciosa e ripida è ricca di incantevoli baie e spiaggette e di meravigliosi sentieri panoramici da scoprire, quali quello "Del Crinale", "II sentiero azzurro" e "La via dei santuari" , percorsi frazionati in più tappe con punti di ristoro lungo il cammino. Anche l'entroterra, tuttavia, nasconde bellissimi borghi medievali, caratteristici santuari, botteghe artigiane e piatti tipici da gustare.
PARMA
Per gli amanti della cultura e dell'arte è una vacanza ricca di emozioni. La vicina Parma , a soli 60 Km di distanza, è infatti città di aristocratiche tradizioni culturali, ricca di preziose opere d'arte, che vanta un centro storico con monumenti di particolare rilievo, dal romanico al liberty.
Una visita di Parma non può prescindere dal meraviglioso colpo d'occhio di Piazza Duomo, dove la Cattedrale romanica , il Battistero a pianta ottagonale, esempio di architettura romanico-gotica, e il Palazzo Vescovile, creano un angolo medievale di rara suggestione.
Sempre nel centro storico si trovano il Palazzo della Pilotta con il suo straordinario Teatro Farnese del XVI sec. , il neoclassico Teatro Regio che testimonia lo stretto legame tra Parma e la musica lirica, il Parco Ducale, magnifico esempio di "giardino alla francese" ricco di opere scultoree, che racchiude edifici di pregio quali il Palazzo Ducale, di origine cinquecentesca, e il Palazzetto Eucherio di Sanvitale. La Pinacoteca Stuard racchiude una preziosa collezione di opere di scuola toscana ed emiliana dal XIV al XIX secolo.
Parma è oggi nota nel mondo anche per una tradizione enogastronomica che non ha eguali. E' possibile fermarsi per il pranzo in una delle tante trattorie tipiche che si possono trovare nei borghetti del centro e degustare le specialità caratteristiche della città.
I CASTELLI DEL DUCATO DI PARMA E PIACENZA Si possono inoltre visitare i dintorni di Parma, con i suoi innumerevoli castelli:
la maestosa FORTEZZA DI BARDI,
la stupenda REGGIA DI COLORNO,
il CASTELLO DI COMPIANO,
l'imponente CASTELLO DI TORRECHIARA,
il CASTELLO DI FELINO,
la ROCCA DI FONTANELLATO,
il CASTELLO DI ROCCABIANCA,
la ROCCA DI SORAGNA,
la ROCCA DI SAN SECONDO
Gli eventi: sagre e fiere
SAGRE
SAGRA DEL FUNGO PORCINO I.G.P.
L'estensione dei boschi di castagno e di cerro in questo lembo di terra di Emilia, al confine con Liguria e Toscana, ha permesso lo sviluppo di un prodotto spontaneo, il fungo della specie Boletus, con un profumo intenso e delicato e con un aroma caratteristico, tale da distinguersi dai porcini di altre province. Borgotaro, Albareto e Bedonia sono i centri della più importante fiera internazionale del Fungo Porcino IGP della Valtaro e dove si svolgono le più importanti sagre nel mese di settembre:
14-15 settembre 2019 Fiera del fungo Porcino di Borgotaro IGP
21-22 settembre 2019 Fiera del Fungo Porcino di Borgotaro IGP
4-5-6 ottobre 2019 Fiera Nazionale del Fungo Porcino Albareto
Nelle vie di Borgotaro vi sono esposizioni di funghi ed altri prodotti tipici, rievocazioni storiche, intrattenimenti per bambini e spettacoli di musica popolare. Inoltre i ristoranti di Borgotaro e dei Comuni limitrofi propongono menù degustativi di alta qualità.
SAGRA DELLA CASTAGNA
Un'altra delle manifestazioni molto attesa nel periodo autunnale è la Sagra della Castagna. Il centro storico diventa la sede di un mercato gastronomico con degustazione di frittelle di castagne, caldarroste e molto altro ancora. I ristoranti del Borgo propongono menù a base di castagne e funghi, protagonisti indiscussi di questo periodo dell'anno.
13 ottobre 2019 Sagra della Castagna
FIERE DELL'ANTIQUARIATO
MERCANTEINFIERA ( Parma )
Modernariato Antichità e Collezionismo
Mercanteinfiera è una vera e propria occasione sia per gli appassionati di antiquariato essendo la più significativa rassegna antiquaria in tutta Europa, che per appassionati di collezionismo storico e moderno. Gli espositori sono più di un migliaio e provengono da tutte le regioni d'Italia e da vari paesi europei. Gli oggetti in esposizione sono arredi, ceramiche, dipinti, argenti, gioielli e tappeti, oggetti originali fine '700, libri, orologi, dischi in vinile, penne.
Al fine di rassicurare l'acquirente sulla scelta degli acquisti ma anche per avere un parere su oggetti ed opere di proprietà dei visitatori ( anche attraverso fotografie), Mercanteinfiera effettua, durante le giornate della manifestazione, il servizio "l'Esperto risponde", mettendo a disposizione, in modo totalmente gratuito, le competenze e i pareri degli specialisti relativamente all'autenticità, alla corretta attribuzione di provenienza ed epoca, alla tecnica esecutiva, all' individuazione degli interventi posteriori e il valore medio di mercato.
Mercanteinfiera si svolge in primavera e in autunno ( la prima settimana di marzo e la prima settimana di ottobre)
2-10 marzo 2019
5-13 ottobre 2019
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI FONTANELLATO ( Fontanellato-Parma)
Il mercatino dell'antiquariato di Fontanellato ( ingresso libero ) si svolge ogni terza domenica del mese durante tutto l'anno, escluso gennaio, dalle 7,30 alle 18,30, nel centro storico attorno alla Rocca Sanvitale e lungo i portici.
E' uno dei più importanti e qualificati mercati del nord Italia con circa trecento espositori che propongono oggetti di antichità e modernariato: porcellane, mobili, dipinti, argenti, gioielli, ceramiche, biancheria, oggetti d'arte sacra di tutte le epoche e stili.
La presenza in ogni edizione di esperti qualificati nel settore garantisce e tutela gli acquirenti mediante perizie gratuite.
Gli espositori del Mercatino dell'Antiquariato hanno obbligo di legge di rilasciare un certificato di autenticità degli oggetti venduti aventi valore superiore a euro 500.
IL PASSATO DEL VECCHIO BORGO-MOSTRA MERCATO DI COSE D'ALTRI TEMPI E OGGETTI DI MODERNARIATO ( Borgo Val di Taro )
Il mercatino di cose d'altri tempi e modernariato ( ingresso libero ) di Borgotaro si svolge ogni quarta domenica dei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre in Viale Bottego dalle 8,00 alle 18,30.
23 giugno 2019
28 luglio 2019
25 agosto 2019
22 settembre 2019 (anche Fiera del Fungo di Borgotaro IGP)
LA SOFFITTA NELLA STRADA ( SARZANA-La Spezia )
E' il tradizionale mercatino antiquario di agosto che si svolge nelle vie del centro storico di Sarzana tutti i giorni dalle 17,00 alle 24,00 ( ingresso libero ).
Gli espositori sono antiquari che provengono non solo da ogni parte d'Italia, ma anche dall'estero. Si tratta di un mercato nel quale è possibile trovare le cose più varie, dal mobile d'epoca agli oggetti di modernariato, dall'antiquariato orientale ai tappeti anatolici e Kilim, ai quadri, pizzi e tovaglie, stampe e libri antichi, per finire con gli oggetti più ricercati, di interesse quasi esclusivamente collezionistico.
3-18 agosto 2019 WEEKEND IN SOFFITTA ( SARZANA- La Spezia )